Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo riscrivono. A Roma, dall’8 al 14 settembre 2025, ritorna Vinòforum, l’appuntamento che unisce il fascino della capitale alla cultura del vino e della grande cucina, in una cornice tra le più poetiche d’Italia: Villa Borghese, precisamente l’ovale verde e sontuoso di Piazza di Siena. Un’edizione attesissima che non si accontenta di celebrare l’eccellenza: la racconta, la fa vivere, la mette in scena. Un festival dei sensi, capace di sedurre chi del vino ha fatto una professione e chi, invece, lo scopre con curiosità, magari per la prima volta.
Passeggiare tra i viali alberati di Villa Borghese e incontrare centinaia di etichette da tutta Italia (e non solo) è un’esperienza che lascia il segno. Con più di 800 cantine presenti, Vinòforum 2025 offrirà agli ospiti un’immersione autentica in quello che è uno dei patrimoni più ricchi e amati del nostro Paese: la viticoltura. Oltre 3200 referenze da degustare, esplorare, confrontare. Dalle storiche cantine del Piemonte alle promesse dell’Etna, dai rossi toscani ai bianchi friulani, fino ai distillati internazionali. Ogni banco d’assaggio sarà una porta aperta sul mondo, su un territorio, su una filosofia di produzione.
Tra i momenti più coinvolgenti dell’intero evento, tornano le attesissime Wine Top Tasting curate da AIS Lazio. Si tratta di vere e proprie esperienze didattiche, pensate per chi vuole approfondire — sorso dopo sorso — le caratteristiche di zone vinicole iconiche come la Champagne, il Bordeaux, la Valle del Rodano, o i grandi rossi italiani, dal Barolo all’Amarone. Ogni masterclass è condotta da professionisti di altissimo livello, capaci di raccontare i vini non solo con termini tecnici, ma con passione, storia e aneddoti. Chi ama i grandi rossi piemontesi non potrà perdere Casa Barolo, spazio esclusivo dedicato al vitigno Nebbiolo e alle sue interpretazioni più nobili.
Vinòforum non è solo vino. È anche l’incontro straordinario con l’alta cucina italiana, grazie a una programmazione che coinvolge grandi chef, giovani promesse e maestri pizzaioli. In scena, piatti che parlano il linguaggio del territorio ma con lo sguardo sempre rivolto all’innovazione. Torna anche il format delle Night Dinner, cene esclusive in cui il calice dialoga con il piatto in perfetto equilibrio. A completare l’offerta ci saranno i Temporary Restaurant, concept dinamici dove le eccellenze del food si alternano ogni sera, e un attesissimo Pizza Dinner Gala che porterà sul palco i finalisti del progetto “La Città della Pizza”, in una serata di grande festa e sapori sinceri. Nel cuore della manifestazione batte il Digital Garden, spazio dedicato alla parola, al confronto, alla narrazione. Qui si alterneranno talk, interviste e approfondimenti condotti dai protagonisti del vino, della comunicazione, della ristorazione contemporanea. Un’arena in cui la cultura enogastronomica si fa riflessione, ispirazione, contaminazione. Un invito a guardare al vino non solo come prodotto, ma come veicolo culturale, come storia, come espressione di un’identità profonda.
Vinòforum è anche una scusa perfetta per vivere Roma con occhi diversi. Lascia alle spalle i soliti itinerari turistici e lasciati guidare dal bouquet di un rosso strutturato e dalla voce di un esperto che racconta il vino e tutto il mondo che gli ruota intorno. Passeggiare tra gli stand illuminati al tramonto, con la cupola di San Pietro all’orizzonte, è un’esperienza che unisce bellezza e gusto in modo unico. È un modo per sentire Roma sulla pelle e nel palato. Per scoprire come l’arte del vivere italiano si esprima anche — e soprattutto — a tavola e nel calice.
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur