L’ortler è un formaggio tipico che viene prodotto in una ristretta zona dell’Alto Adige. L’areale corrisponde sostanzialmente alla Val Venosta, i cui comuni più celebri sono Curon Venosta, Glorenza, Prato allo Stelvio e Senales.
Il nome del formaggio Ortler è direttamente riferito a quello della montagna omonima. Con i suoi 3.905 metri, il monte non è solo la vetta più alta del Südtirol, ma è un punto di riferimento anche culturale.
Questo prodotto caseario, che ha ottenuto il riconoscimento di Prodotto agroalimentare tradizionale (tutelato dunque a livello regionale), deve la sua tradizionalità alla provenienza locale delle materie prime. La produzione del formaggio ha una lunga e ininterrotta tradizione nella Val Venosta e specialmente nel caseificio di Burgusio.
Burgusio, o Burgeis, è una frazione del comune di Malles Venosta. Nel comune, pressoché interamente di lingua tedesca, trovano spazio il Castel Principe del XIII secolo e il Convento di Marienberg, di epoca barocca.
Nella stessa zona è storicamente provata la produzione dell’Urr-Paarl nach Klosterart. Si tratta di un pane di segale doppio, derivato dalla ricetta del Vinschger Paarl, dalla forma a otto schiacciato. La sua ricetta è stata riscoperta da poco tempo proprio nel Convento di Marienberg. Questo pane è facilmente adattabile a un pranzo povero a base di ortler, oppure in variante dolce per realizzare il Früchterbrot.
Bandiera arancione del Touring Club Italiano, un vino celebre che porta il suo ...
Seguendo la linea dell’orizzonte placida del Lago Trasimeno, si erge un borgo ...
Architetture sacre, prati di montagna, sentieri generosi, formaggi profumati, dolci ...
La Franciacorta è un lembo di terra che si trova in Lombardia e si estende tra ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur