Zona di produzione: il territorio del comune di Orvieto e comuni limitrofi, in provincia di Terni e parte del territorio di Viterbo. Sono da considerarsi idonei unicamente i vigneti di giacitura ed esposizione adatti, con esclusione dei terreni di fondovalle, umidi e non sufficientemente soleggiati, l’altitudine dei terreni deve comunque essere compresa tra i 100 ed i 500 metri s.l.m..
Vitigni: Trebbiano toscano (Procanico) 50-65%, Verdello 15-25%, Grechetto, Drupeggio e/o Malvasia toscana 20-30%, di cui quest’ultima non piu’ del 20%.
Resa massima per ha: 100 qli.
Resa massima di uva in vino: 65%.
Gradazione alcolica minima: 11,5%.
Acidita’ totale minima: 5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 16 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore bianco paglierino piu’ o meno carico; profumo delicato e gradevole; sapore secco con lieve retrogusto amarognolo, oppure abboccato, fine e delicato.
Qualificazioni: per il prodotto proveniente dalla zona di origine piu’ antica e’ riservata la denominazione “Classico”.
Tipologie: nessuna.
Abbinamenti: antipasti a base di molluschi e crostacei, primi piatti con sughi delicati, risotti marinari, fritture e grigliate miste di pesce, piatti a base di uova, formaggi ovini freschi. Se abboccato ottimo con formaggi piccanti e con macedonie e torte di frutta.