Le ossa di morto sono un dolce tipico diffuso in Calabria e in Sicilia. Queste varianti regionali presentano delle similitudini per quanto riguarda forma, ricette e preparazione nel suo complesso, così come per l’origine.
Locali: Laboratorio di pasticceria conforme alle norme igienico-sanitarie
A Palazzolo Acreide quella delle ossa di morto è una tradizione secolare del pasticcere Corsino (1889).
Ad Acireale è l’opera Un bellissimo novembre di Ercole Patti a darci una testimonianza letteraria sul dolce: “Accanto ai pesanti frutti di marzapane che raffiguravano mele, susine, cipolle e fichi d’india dipinti con colori accesi e lustri, biancheggiavano le ossa di morto sulle loro piccole basi scure, fatte di pasta gustosa e un po’ morbida mentre la parte superiore scricchiolava sotto i denti frantumandosi come calce secca”.
Anche in Calabria, sono dolci tradizionali legati alla festività della Commemorazione dei morti, da cui le tipiche forme di tibie incrociate, teschi, piccoli scheletri.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto