Composizione:
a. Materia prima: tritello di segale, d’orzo, d’avena, di frumento, farina di frumento, acqua, lievito di birra, sale, zucchero.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: mescolare le farine, e fare al centro una fontana versando sopra l’acqua nella quale avete sciolto il lievito, sale e zucchero; impastare bene, aggiungere altra acqua fino ad ottenere un impasto piuttosto morbido. Lasciare lievitare circa mezz’ora. Lavorare di nuovo la pasta sulla spianatoia infarinata, dividendola in pezzi uguali a cui dare la forma di pagnotta. Con il mattarello imprimere una croce sulla superficie dei pani e cuocere al forno.
Area di produzione: Bolzano.
Note: la mischianza di vari cereali è una delle più recenti mode panificatorie. In provincia di Bolzano la moda si congiunge alla tradizione, perché i cereali che confluiscono nell’impasto erano da sempre coltivati. Cfr. R. Ploner-C. Mayr: Il pane, 100 ricette tradizionali nelle Dolomiti, ed. Athesia, Bolzano, 1991: da questo volume sono state ricavate, con opportune integrazioni, le successive schede regionali qui presentate.
Se c’è un luogo che ti prende per la gola ancor prima che per gli occhi, quello ...
Brugnato, piccolo borgo gioiello della bellissima terra di Liguria, si caratterizza ...
Hai presente quelle giornate in cui il sole si riflette sull’acqua, le montagne ...
Nella stagione estiva, mangiare un buon piatto all’aperto, in una location ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur