Composizione:
a. Materia prima: grano tenero, semi di finocchio, peperoncino, olive nere, lievito di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: si impasta la farina con il lievito e gli altri ingredienti. Si lavora bene il tutto fino ad ottenere un elaborato omogeneo. Si lascia lievitare per qualche ora, poi si formano delle pagnottelle del peso di 200 gr. e si cuoce al forno.
Area di produzione: nel napoletano.
Note: è il pane che i napoletani consumano nel periodo pasquale, soprattutto il lunedì di Pasqua per la classica scampagnata, con le fave fresche, le caciotte ovicaprine e i salumi.
Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in ...
Ariccia, un gioiello dei Castelli Romani, è un luogo che incanta per il suo mix ...
I colori dell’autunno che sfumano nel verde, dall’oro delle vigne al rosso ...
A prima vista potrebbe sembrare un piccolo borgo come se ne vedono tanti in Italia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur