La pagnotta pasquale è un dolce tipico dell’Emilia Romagna. Come suggerisce il nome si prepara nel periodo di Pasqua, prevalentemente nelle province di Forlì-Cesena e Rimini.
Dalla preparazione piuttosto facile, è un “dolce povero” a tutto tondo: in questi territori, sin dal passato, si predilige una cucina essenziale ma gustosa.
È generalmente associata ai comuni della Valle del Savio, una vallata fluviale dell’Emilia Romagna. Tra i suoi comuni più noti Verghereto, Bagno di Romagna, Cesena, Lido di Classe.
Fin dal secolo scorso lungo la Valle le “azdore” durante la settimana Santa, si esprimevano nella realizzazione di un dolce pasquale.
La azdora, in romagnolo, è la reggitrice del focolare domestico. Un po’ come la rezdora emiliana, la azdora romagnola è colei che presiede alle “politiche di casa”. Non una casalinga, ma quasi un capitano di vascello. È comunque tra i fornelli che la sua vastissima esperienza si valorizza al meglio.
La pagnotta pasquale veniva più volte chiusa e coperta sotto il calore del camino o del “prete” affinché si esprimesse verso l’alto, quasi a voler simulare quel corpo di Cristo chiuso nel Santo sepolcro.
Così questo “corpo culinario” diventava oggetto di rituali ed attenzioni “sacre” per l’azdora che custodiva gelosamente e tramandava alla nuora e alla figlia.
La pagnotta pasquale veniva mangiata dalla famiglia riunita la mattina di Pasqua, al ritorno dalla messa con l’uovo benedetto ed il salame.
Era usanza offrirla e scambiarla con i vicini, per cui diventava oggetto di coesione, di amicizia e solidarietà, perpetuando un ordine e una socializzazione tra famiglie e comunità.
Pesariis, un affascinante borgo della Carnia, nel Friuli-Venezia Giulia, è ...
Il Parmigiano Reggiano DOP è un prodotto della tradizione gastronomica italiana. ...
Manduria, situata nel cuore del Salento, è una città ricca di fascino e storia, ...
Il Quartirolo Lombardo DOP è un gioiello culinario nascosto nel cuore della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur