Descrizione sintetica del prodotto
Il prodotto deriva dalla conservazione sott’olio dei filetti di palamita, tipo di pesce presente nel Parco dell’Arcipelago Toscano. La carne è di colore bianco rosato, consistente, si sfalda lungo le sue venature naturali.
Territorio interessato alla produzione: La zona di produzione comprende le isole del Parco dell’Arcipelago Toscano e la costa che va da Livorno all’Argentario, la zona maggiormente vocata. Province: Grosseto, Livorno.
Cenni storici e curiosità
Il prodotto vanta origini antiche. La lavorazione e l’uso della palamita sono praticati da secoli da parte di pescatori che la consumano prevalentemente nel periodo invernale. Oggi la palamita è un prodotto ricercato, non facilmente reperibile se non presso pochi pescatori.
Nella Sicilia sud-orientale, tra bellissime colline di pietra calcarea e uliveti ...
Il gelato artigianale è un alimento particolarmente amato da grandi e piccini, ...
Arroccato su una terrazza naturale affacciata sul mare, Castelmola è uno dei borghi ...
Palestrina, cittadina che si trova nel cuore del Lazio a pochi chilometri da Roma, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur