Territorio interessato alla produzione: I comuni compresi nella Penisola Sorrentina: Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, S. Agnello, Sorrento, Massa Lubrense (NA).
Descrizione sintetica del prodotto
Le palme di confetti sono ramoscelli di fiori, alberelli e/o fiori fabbricati con confetti, di vari colori e dimensioni. I confetti, infilati a caldo su un supporto metallico sottile,sono assemblati con fiori, merletti, spighe di grano e/o altro materiale di fantasia, a formare le caratteristiche composizioni.
Cenni storici e curiosità
Le palme di confetti sono tradizionalmente utilizzate da secoli dalle popolazioni della penisola sorrentina per la benedizione, in occasione della Domenica delle Palme, accompagnate da ramoscelli di ulivo. La tradizione risale al XVI secolo quando, secondo la leggenda, la Domenica delle Palme i confetti benedetti furono regalati al popolosi Sorrento, riunito in chiesa per la benedizione dell’ ulivo e sfuggito alla ennesima incursione saracena grazie ad un miracoloso naufragio della flotta saracena.
I confetti furono offerti al prete ed al popolo, che da allora li utilizza per la benedizione delle palme, da una schiava, unico superstite del miracoloso naufragio della flotta saracena che attaccava la penisola: la schiava saracena, trasportata dalle onde sulla spiaggia, fu condotta in chiesa, dove il popolo partecipava alla benedizione dei rami di ulivo prima di armarsi per combattere l’ imminente incursione saracena, da un pescatore ed in segno di ringraziamento per essere stata salvata dalla morte e dalla schiavitù chiese di diventare cristiana ed offrì i confetti che portava dal suo paese in un sacchetto legato al collo.