Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua, formaggio pecorino grattugiato, olio, noci, uvetta, lievito naturale, lievito di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la farina viene impastata con la pasta acida, precedentemente preparata e con gli altri ingredienti. Dopo l’impasto si tagliano dei pezzi del peso di 650 gr. circa, che si lasciano riposare per circa 20 minuti al termine dei quali vengono formati dei filoncini che, incisi con tagli trasversali, si lasciano lievitare per circa un’ora. Si cuoce nel forno ben caldo.
Area di produzione: Balanzano, Perugia.
Note: il pane al formaggio è un’eredità del mondo classico. Di esso parla anche Sofrone nel mimo intitolato “La suocera”: “Ti consiglio di assaggiarlo: qualcuno ha mandato pane al formaggio per i bambini”. Questo di Perugia utilizza il pecorino romano. L’uvetta presente nell’impasto e che viene frantumata nell’impastatrice, conferisce sapore di mosto a questo pane che si fa in occasione della festa di S. Martino.
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno ...
In piazza della Consolata a Torino, circondato da atmosfere barocche, si trova un ...
Una città che incanta con la sua storia, il suo patrimonio culturale e la sua ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur