Composizione:
a. Materia prima: farina di mais, fichi secchi, acqua, lievito di birra, lievito acido, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: nella farina viene messa dell’acqua bollente lasciandola riposare tutta la notte. Il giorno successivo viene impastata con lievito e dopo breve pausa si aggiungono fichi secchi tagliati a pezzettini. Si lascia in riposo per qualche tempo ancora, poi si formano dei panetti di forma rotonda ed ovale. Si cuociono in forno.
Area di produzione: nel milanese.
Note: pane tipico del milanese e dintorni fino a pochi decenni fa. Oggi sono rimasti in pochi a farlo.
I polipetti alla Luciana sono uno di quei piatti che sanno raccontare la storia e ...
Secondo un'antica tradizione il nome deriverebbe dal termine che in antica lingua ...
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur