Descrizione del prodotto
Il pane di segale misto si presenta in forma allungata a mo’ di filoncino, di pezzatura varia, e di peso variabile da 300 a 600 gr circa, di un bel colore marrone scuro dalla crosta croccante e la mollica morbida ma compatta. Se la percentuale di farina di segale è superiore al 70%, ha una forma rotonda, con un altezza di 1-1,5 cm, perché la concentrazione di segale influisce notevolmente sulla lievitazione ed in questo caso viene chiamato schiacciata di segale.
Nel pan de segàla riportato in questa scheda ci si riferisce ad un prodotto che presenta una percentuale di segale inferiore al 70%.
Zona di produzione: Tutto il territorio provinciale
Cenni storici e curiosità
Come viene riportato nel libro di A. Bertoluzza “de coquina”, la produzione del pane con farina di segale era in uso nel Trentino già nel XVI secolo.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur