Dal Pan dei morti al Pan coi santi: tutti i dolci di Ognissanti regionali | Paesi del Gusto

Dal Pan dei morti al Pan coi santi: tutti i dolci di Ognissanti regionali

Francesco Garbo  | 31 Ott 2023  | Tempo di lettura: 3 minuti

Ormai tutti festeggiano Halloween che con le sue zucche decorate e le sue tradizioni ha conquistato con gli anni anche l’Italia. Ma non dimentichiamo che la cultura cristiana ha una festa più importante, anzi due ricorrenze. Il 1 novembre è la festa di Ognissanti mentre il 2 novembre è la commemorazione dei defunti. Tantissimi i dolci tipici per questi giorni, con radici ben più antiche rispetto alle nuove tradizioni di Halloween, con varianti diverse da regione a regione. Ecco dunque i dolci tipici di Ognissanti dal Nord al Sud.

Pan dei Morti (Lombardia)

Un delizioso dolce a base di amaretti, frutta secca, cannella e noce moscata. Le sue origini sono da far risalire al 1400, oggi il dolce viene spesso arricchito con arancio e cedro candito e accompagnato da un buon calice di vin santo. La caratteristica forma di ossa viene poi resa veritiera da un abbondante strato di zucchero a velo che rende tutto più dolce.

I cavalli ( Trentino Alto Adige)

Cosa c’entrano i cavalli? Per rispondere a questa domanda bisogna fare un passo indietro nella storia. La tradizione di questo nome sembra far riferimento al culto greco della dea che accompagnava i morti nell’oltretomba, questa dea era Epona, protettrice dei cavalli. Questi dolci sembrano delle ciambelline, arricchite con uvetta e rum.

Pan coi santi (Toscana)

Miele, noci, strutto e uvetta: questi i principali ingredienti che compongono questo pane dolce toscano che si trova sulle tavole fino all’Avvento.

Le ossa dei morti

Un dolce croccante in base alla regione viene spesso rivisitato. Ad esempio in Sicilia si preparano con cannella e chiodi di garofano, a Parma con pastafrolla arricchita da glassa mentre a Siena con mandorle. Insomma a ogni regione il suo.

Fave dei morti

Questo dolce è tipico di Roma ma ormai è replicato in tante regioni italiane. Si tratta di biscottini tondi con mandorle, pinoli, albume d’uovo e buccia di limone grattata. Il nome fava deriva alla base che una volta si usava per preparare questi dolci, anche perché le fave sono da sempre legate con il mondo dell’aldilà.

Cova o Grano dei morti (Puglia)

Per questo dolce si usa grano cotto, alimento ricco di simbolismo. Nella cultura ortodossa il grano bollito viene legato a morte e della resurrezione, nell’antica Grecia invece il grano era associato al simbolo di vita grazie alla dea terra Demetra. Il dolce tradizionale non prevede uso di zucchero come dolcificante ma di vin cotto.

‘nZuddi e pupi di zucchero (Sicilia)

Gli ‘nZuddi sono dei particolari biscotti nati grazie a delle Suore Vincenziane a Catania. Sono dei dolcetti a base di mandorle, farine, miele e cannella anche noti come Vincenzi. In tutta la Sicilia invece sono tipici i pupi di zucchero.

O’Morticiello (Napoli)

Qui si usa preparare un torrone fatto di gianduia, crema di nocciole o caffè che viene servito a fette spesso in una cassa da morto, da cui appunto il nome.

Francesco Garbo
Francesco Garbo

Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.



Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur