Descrizione sintetica del prodotto
Il pan dei Santi è un pane dolciastro fatto con noci e uvetta, di forma rotondeggiante e colore marrone scuro. Ha un aroma molto fragrante, la consistenza è abbastanza morbida e spugnosa. Le pezzature sono in genere da mezzo chilo.Si produce tra settembre e novembre.
Territorio interessato alla produzione: Si produce in provincia di Siena e, con alcune varianti, in provincia di Grosseto. Province: Grosseto, Siena.
Cenni storici e curiosità
Il pan co’ Santi o dei Morti prende il nome dal fatto che si usa produrlo in concomitanza con la festività dei Santi, il primo di novembre. Deve la sua tipicità alla particolarità degli ingredienti usati e ai sistemi di lavorazione, rimasti invariati nel tempo, grazie alla manualità e alla bravura di persone che tramandano la loro esperienza.Fa parte della cucina povera di un tempo. Si consuma per fare colazione o per spuntini e merende.
Il corbezzolo o “Arbutus unedo” è un albero da frutto che appartiene alla ...
La Crema di zucca è una delizia autunnale e invernale che avvolge con il suo calore ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
La carota, anche chiamata “Daucus carota”, è una pianta erbacea di colore ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur