Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, uvetta, mandorle, noci, nocciole, noce moscata, pepe, sapa, canditi, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: si fanno ammorbidire gli ingredienti in acqua tiepida. Le nocciole vanno tostate al forno; si tritura il tutto aggiungendo la farina. L’impasto deve risultare della consistenza della pasta del pane. Si formano poi delle pagnotte la cui parte superiore viene incisa a croce. Si dispongono sulla placca unta di strutto e cosparsa di farina. Cuocere a forno molto caldo.
Area di produzione: in provincia di Macerata e Ascoli Piceno.
Note: era il pane che nel sud delle Marche, durante la mietitura, veniva consumato insieme al vino. Poteva essere più o meno piccante o più o meno dolce a seconda della quantità di pepe e di sapa impiegata.
Tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, l'incantevole paesino di Roccamonfina, ...
Settembre e ottobre sono mesi in cui l’aria si riempie del profumo dell’uva e ...
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, e ancora sabato 1 e domenica 2 novembre, a Volterra ...
Il Chianti è un luogo magico, sembra un vero e proprio quadro. Qui, il sole ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur