Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua, lievito naturale, lievito di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la farina e gli altri ingredienti vengono lavorati insieme. L’impasto omogeneo si lascia lievitare per diverse ore. Si formano dei pani circolari, a forma di ciambella, con piccolo foro centrale, del peso variabile da 1 a 3 kg. e decorati con piccoli rilievi di stile barocco. Si cuoce in forno ben caldo.
Area di produzione: provincia di Reggio Calabria.
Note: viene fatto solo durante le feste di Natale e per rifornire di pane le famiglie quando i fornai si astengono dal lavoro per il riposo estivo. Il termine “cuddhura” deriva dal greco e significa ciambella. Cudduraci (piccola ciambella) invece, sempre in provincia di Reggio Calabria, designa un dolce pasquale decorato con le uova sempre in numero dispari. (Informazione personale del prof. Franco Masino).
Un piccolo borgo che sorge su un'isola, un luogo incantato e di pace da visitare ...
Santa Maria di Leuca è una frazione del Comune salentino di Castrignano del Capo, ...
A volte il vero lusso non è tanto o solo la possibilità di fare una cena presso un ...
Sono la dimostrazione che, un tempo, i confini tra città e campagna erano molto ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur