Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, germe di grano, farina integrale di frumento, semi di papavero, semi di lino, semi di sesamo, semi di girasole, un uovo, latte tiepido, lievito di birra, sale, zucchero.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: mescolata la farina e formata la fontana al centro, si versa l’acqua nella quale è stato stemperato il lievito di birra e aggiunto il sale. Si impasta il tutto, fino ad ottenere una massa di media consistenza. Si lascia completare la prima alzata, terminata la quale si lavora ancora l’impasto e si formano dei panini rotondi disposti in gruppi di quattro che verranno spennellati con l’uovo e cosparsi di semi. Si lasciano lievitare e si infornano.
Area di produzione: Bolzano.
Note: il consumo di pane è storicamente in ribasso. Ciò spiega il proliferare di pani dalla forma e dagli ingredienti più vari, con un unico scopo: invogliare il consumatore all’acquisto. Il pane ai 4 semi è uno di questi.
Fabriano, situata nel cuore delle Marche, è una città ricca di storia, arte e ...
Nella bellissima isola di Sicilia, terra di arancini, di pasta ‘ncasciata e di ...
C'è un luogo nel cuore della Val Pusteria, incorniciato dalle maestose Dolomiti, ...
L'arancia di Ribera è un prodotto tipico della Sicilia. Si tratta di una variante ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur