Composizione:
a. Materia prima: farina di frumento, farina di segale, fiocchi d’orzo, farina integrale di frumento, semi di lino, acqua, lievito acido, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: i semi di lino vanno tenuti a bagno per due giorni. La farina, una parte per ogni tipo, e i fiocchi vengono mescolati con tre parti di lievito, l’acqua (60%) e il sale. Si lavora bene l’impasto fino ad ottenere un elaborato morbido ed elastico. Si spolvera di farina e si lascia lievitare per circa un paio d’ore. Si riprende l’impasto, lo si lavora ancora un po’ e si formano dei pani a forma di filoncino o a pagnottella. Si lascia completare la seconda alzata e si cuoce al forno ben caldo.
Area di produzione: Bolzano.
Note: dove la civiltà del pane è ancora alta l’offerta dei pani è molto diversificata. In provincia di Bolzano si possono contare oltre 100 tipologie, molte delle quali costituiscono peraltro varianti di un unico tema, grazie all’inserzione di materie prime diverse: semi di girasole, datteri, cumino, erbe, ecc.
Passeggiando tra i vicoli di Verona, a due passi dalla leggendaria Casa di ...
Se c’è un luogo che ti prende per la gola ancor prima che per gli occhi, quello ...
Brugnato, piccolo borgo gioiello della bellissima terra di Liguria, si caratterizza ...
Hai presente quelle giornate in cui il sole si riflette sull’acqua, le montagne ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur