Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, farina di avena, acqua, olio extravergine di oliva, lievito di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: le due farine vengono impastate bene con l’acqua e gli altri ingredienti. Si formano dei pani sottili, tipo piadina, del peso di circa 90/100 gr.; si lascia lievitare e si cuoce per 4/5 minuti soltanto nel forno ben caldo, ma anche su i carboni ardenti.
Area di produzione: Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso.
Note: è una ricetta di origine araba. L’elaborato è ottimo da farcire e cuocere alla griglia perché diventa subito croccante. Abitualmente si consuma in alternativa al pane accompagnato da salumi e formaggi locali. La crescente presenza di immigrati dai paesi arabi nel nostro paese moltiplica elaborazioni di questo tipo. Esse fioriscono a Roma, attorno alla moschea di recente apertura.
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur