Composizione:
a. Materia prima: farina di grano, farina di segale, acqua, lievito naturale e sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la farina, il lievito, l’acqua e il sale sono impastati per circa mezz’ora e lasciati lievitare tutta la notte. Il mattino successivo si riprende l’impasto, si aggiunge altra farina e si impasta ancora, lasciando lievitare per un’ora e mezza. Alla pasta viene data una forma rotonda e dopo breve riposo si cuoce nel forno a legna per circa 40/50 minuti.
Area di produzione: Valle Maira.
Note: il termine “barbaria” sta ad indicare “imbastardito” poiché si usano due tipi di farina diversi. Oggi è sostituito dal pane integrale (alla farina si aggiunge crusca). Col termine “barbaria” un tempo si indicava anche una bevanda calda base di caffè, panna e cioccolato. (Informazioni di Donatella Acconci).
Se c’è un luogo che ti prende per la gola ancor prima che per gli occhi, quello ...
Brugnato, piccolo borgo gioiello della bellissima terra di Liguria, si caratterizza ...
Hai presente quelle giornate in cui il sole si riflette sull’acqua, le montagne ...
Nella stagione estiva, mangiare un buon piatto all’aperto, in una location ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur