Pane cafone

PaesidelGusto  | 22 Set 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Pane casareccio lavorato prevalentemente a mano, cotto in forno a legna di castagno, preparato con lievito naturale di produzione aziendale detto localmente “cresciuto”. La sua forma caratteristica è a filone o pagnotta.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Castelforte (LT), Santi Cosma e Damiano (LT)

 

Cenni storici e curiosità
Il pane è l’alimento tradizionale per eccellenza ma solo in pochi posti si tramanda il processo produttivo originario. Nel comune di Santi Cosma e Damiano e Castelforte, sono rimasti in pochi a produrre il pane così come tramandato dalle generazioni precedenti. Si tratta del pane cafone cosiddetto perchè era il pane del volgo, fatto con ingredienti base e senza alcuna decorazione o segnatura sulla superficie, come croci o tagli di varie forme. E’ un pane che si collega alla tradizione casertana, poiché fino al 1927 questo territorio ricadeva, proprio come Caserta, in Terra di Lavoro.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur