Il pane presenta una colorazione interna giallo paglierino con pronunciati alveoli di forma ovale e si conserva a lungo. Viene cotto in varie forme: filoncino di municarella, coppietta, pagnotta alta, filone, cuscino, schrone, tutti termini dialettali.
Fonte: Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo – ARSSA Regione Abruzzo, 2004
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur