Pane preparato con farina tipo 00, lievito di birra, lievito naturale (detto “biga”), acqua e sale. La cottura avviene al forno a legna. La forma è rotonda a pagnotta o di filone. La crosta presenta colore dorato chiaro e la pasta è bianca con occhiature piuttosto grandi.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Montelibretti (RM)
Cenni storici e curiosità
Tradizionalmente la produzione del Pane casareccio di Montelibretti avveniva in ambito domestico e la cottura avveniva nel forno o camino a legna. Dalle testimonianze orali raccolte si apprende che la fase più importante e delicata riguardava la lievitazione del pane. Le massaie erano solite disporre l’impasto sopra delle tavole di legno, avvicinate al camino. Inoltre il pane veniva coperto con un panno e per accelerare ulteriormente la lievitazione disponevano sotto le tavole delle candele accese. La produzione del pane casareccio di Montelibretti veniva eseguita una volta a settimana o ogni 10 giorni, data la conservabilità piuttosto prolungata di questo pane.
La Sicilia è rinomata per le sue tantissime località turistiche, e lo è ...
Perla adagiata sulla costa, sospesa tra cielo e mare, è una delle destinazioni più ...
Incastonata tra le acque cristalline dell'arcipelago delle Egadi, la Tonnara di ...
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur