TERRITORIO INTERESSATO ALLA PRODUZIONE:
Territorio del comune di Desulo (NU)
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:
E’ un pane a sfoglia di forma rotonda, di colore dorato, il diametro è variabile (9-20 cm), lo spessore è di circa 1 cm.
DESCRIZIONE DELLE METODICHE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:
Per la preparazione del “pane cicci” si amalgamano farina, semolato, lievito naturale (su frammentu), sale, acqua tiepida; quindi impastare utilizzando un’impastatrice elettrica. Quando la pasta si presenta morbida ed omogenea, la si taglia in porzioni di circa 5 kg che vengono lavorate con la macchina ottenendo delle sfoglie di circa 2/3 cm di spessore che successivamente, vengono tagliate. Una volta eseguita la pezzatura, il prodotto viene adagiato su dei panni di cotone in attesa che venga completata la lievitazione, che dura circa 30 minuti. Scaldare il forno a 320°C e infornare per 3 minuti, durante i quali il pane cicci si gonfia come una palla. Ultimata la cottura, perché raffreddi, viene poggiato su degli scaffali in legno e, successivamente, viene confezionato negli appositi sacchetti di plastica.
I polipetti alla Luciana sono uno di quei piatti che sanno raccontare la storia e ...
Secondo un'antica tradizione il nome deriverebbe dal termine che in antica lingua ...
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur