Composizione:
a. Materia prima: mosto di giornata, farina di grano tenero, olio di oliva, zucchero, anice, lievito naturale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la farina viene impastata con il mosto e gli altri ingredienti. La massa si lascia fermentare per alcune ore. Si formano dei panetti del peso di circa 100/150 gr. Dopo breve riposo si cuociono al forno. Il pane può essere acquistato tal quale quando si è raffreddato, oppure tagliato a fette e biscottato. In questo caso si conserva più a lungo, meglio se in scatole di latta o di vetro.
Area di produzione: tutte la Marche, ma in special modo in provincia di Macerata e Ascoli Piceno.
Note: durante la vendemmia si ricorre all’utilizzazione del mosto per la produzione di pani e biscotti che verranno consumati durante tutto l’anno. I modi di esecuzione della ricetta, da luogo a luogo, variano di poco. Ciò che varia è il nome e la forma, non l’impasto. Nell’ascolano gli elaborati prendono il nome di “ciambelle di magro”, mentre a Fermo si indicano col nome di “papaline”, di “biscotti col mosto” nel pesarese e così via.
Nel punto più a sud della Sicilia, dove il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si ...
Incastonata tra le vette imponenti delle Alpi, con le cime innevate del Gran ...
Situate in uno degli angoli più suggestivi del Lago di Garda, le limonaie di Limone ...
All'estremo lembo meridionale della Toscana, dove il Mar Tirreno incontra le belle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur