Composizione:
a. Materia prima: tritello d’avena, farina di segale, fiocchi d’avena, farina di frumento, sale e acqua, lievito acido.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: le varie farine, in percentuali variabili, vengono impastate con il lievito proveniente dalla panificazione precedente, acqua e sale, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Si spolverizza la massa con farina e la si copre lasciando lievitare per oltre 5/6 ore. Poi si riprende l’impasto e lo si lavora ancora sulla spianatoia dividendolo in tanti parti uguali del peso di poco più di un chilo. Si formano le pagnotte, si spolverano di farina e si mettono in riposo per mezz’ora. Si cuociono al forno.
Area di produzione: Trentino Alto Adige.
Note: l’avena è un cereale conosciuto sin dall’età del bronzo ed è utilizzato per il suo potere energetico dato dall’alto contenuto di ferro e di sostanze grasse. Pur non essendo molto adatto alla panificazione, è utilizzato insieme ad altri cereali per il suo gradevole sapore e il suo valore nutrizionale. Se un tempo lo si utilizzava quando scarseggiava il grano e gli altri cereali, oggi è rivalutato per le sue proprietà dietetiche dai consumatori più accorti. Per la sua caratteristica botanica di inselvatichire rapidamente e per l’incapacità della farina di lievitare divenne cibo adatto per gli animali.
A Bassano del Grappa, cittadina veneta situata laddove le colline si dispiegano ...
Quando pensiamo alla Liguria, immaginiamo il mare cristallino, i borghi arroccati ...
C’è un piccolo angolo di Toscana dove il Medioevo sembra non essere mai finito, ...
Non è un caso che sia presente in ogni classifica dei migliori al mondo, e che sia ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur