Composizione:
a. Materia prima: semola di grano duro, acqua.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la farina viene impastata con l’acqua leggermente salata. Si lavora bene l’impasto lasciandolo poi in riposo per qualche tempo. Da questo si confezionano dei pani tondi schiacciati con su riportate in rilievo le iniziali del Santo: SA. Si cuoce al forno.
Area di produzione: nel tarantino.
Note: un tempo il pane di S. Antonio di Padova veniva fatto per essere distribuito ai poveri dopo la benedizione il giorno della festa del santo, ma anche per essere gettato fuori barca, in caso di tempesta, con la speranza di placarla. In alcuni paesi della provincia si prepara, con le stesse modalità, “u pane di Sande Giuseppe”, con le iniziali S.G. in rilievo.
Il comune udinese di Sauris, nel cuore del Friuli Venezia Giulia montano, ospita ...
A Torino, nella piazza che ha visto nascere il Parlamento italiano, sorge una ...
A pochi chilometri da Napoli, e all'interno sua area metropolitana, sorge una città ...
Passeggiando tra i vicoli di Verona, a due passi dalla leggendaria Casa di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur