Zona di produzione:
Comuni del Vallo Lauro Baianese (AV)
Descrizione del prodotto
Forma: allungata;
Lunghezza: fino ad 80 cm; Larghezza: 20-25 cm; Altezza: 10-12 cm;
Colore: giallo dorato fino a bruno scuro;
Materie prime utilizzate: farina tipo 0, lievito naturale, acqua, sale;
Impasto lievitato naturale e salato.
La mollica è elastica ed ha occhiature grandi, diseguali; la crosta è spessa e croccante.
Preparazione:
L’impasto si prepara unendo farina, acqua, sale e lievito naturale (preparato 12 ore prima) e lasciandolo a riposare su assi di legno per circa 1 ora e 30 per la lievitazione. Vengono successivamente fatte a mano le forme che vengono lasciate in seconda lievitazione per 30 minuti in ambiente caldo e quindi cotte in forno a legna.
Cenni storici e curiosità
Anticamente veniva preparato in tutte le case e costituiva l’alimento base per tutte le famiglie. In tempi recenti ha conosciuto un periodo di forte calo nei consumi, ma oggi è nuovamente apprezzato. Prodotto di antica origine, la sua preparazione ed i suoi ingredienti sono rimasti pressoché identici ed invariati. E’ molto ricercato in zona e nelle aree limitrofe. Viene prodotto e consumato, oltre che nell’area di produzione, nel nolano e nelle aree limitrofe.
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
Già capitale italiana della cultura insieme all'amica-nemica Brescia, la splendida ...
La chiamano la porta dell’Umbria poiché è tra le prime tappe che si incontrano ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur