Composizione:
a. Materia prima: farina doppio zero, lievito acido, acqua, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: alla farina viene addizionata una certa quantità di pasta proveniente dalla lievitazione naturale del giorno prima, l’acqua e il sale. Si impasta nell’impastatrice. Quando la pasta è omogenea si fanno dei pezzi da 10 kg. l’uno che vengono messi sulle tavole a lievitare per 3 ore, terminate le quali si tagliano tanti pezzi da mezzo kg, l’uno, si modellano a forma di pagnotta allungata o triangolare. Si infornano lasciandole cuocere per tre quarti d’ora.
Area di produzione: zona di Busca, in provincia di Cuneo.
Note: viene anche chiamato pane di coita, cotta. I montanari scendono a Busca per acquistare questo pane che si conserva anche una settimana.
Caratterizzato da costruzioni in pietra e vitigni, si affaccia sul Lago di Garda ...
Si tiene dal 20 maggio al 2 giugno la 81° edizione della Festa della Ciliegia di ...
Quando la primavera accarezza la Riviera Romagnola, Cesenatico si risveglia in tutta ...
A Bassano del Grappa, cittadina veneta situata laddove le colline si dispiegano ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur