Nome dialettale: Pani ‘i castagne
Area di produzione: tutte le province della Calabria
Descrizione prodotto:
Ingredienti: Farina di frumento (due parti), farina di castagne (una parte), acqua, lievito naturale e di birra, sale, un pizzico di zucchero.
Forma: Circolare.
Dimensioni medie: Varie, intorno ai 20-30 cm. di diametro.
Peso medio: Da 1 a 1,5 chili.
Sapore: Dolce.
Odore: Di castagne.
Colore: Giallo.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
Lavorazione del prodotto: Esclusivamente manuale.
Tecniche di lavorazione: La farina di castagne si ottiene lessando questi frutti in acqua e passandoli a purea. Si mescola con la farina di frumento ed il lievito sciolto nell’acqua tiepida insieme con il sale e lo zucchero. Si impasta bene l’elaborato fino ad ottenere una massa omogenea di media consistenza. Dopo una lievitazione di un paio d’ore si rimpasta il tutto, si formano dei piccoli pani a forma di pagnotta e si inforna.
Periodo di lavorazione: Periodo invernale.
Elementi che comprovano la tradizionalità: E’ un pane “residuale”, consumato dalle classi più povere nei periodi di magra quando scarseggiavano gli altri tipi di farina.
Presso testi di cucina calabrese e di storia delle tradizioni popolari esiste documentazione in grado di dimostrare la tradizionalità del prodotto.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
La Sicilia, terra di mari cristallini, montagne imponenti e il vulcano più alto ...
La corallina è un salume tipico dell'Umbria. Viene preparato in occasione della ...
Nel punto più a sud della Sicilia, dove il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si ...
La Sicilia è una terra incredibilmente bella, piena di scenari mozzafiato e di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur