Il Pane di Chianocco (Pan ‘d cianuc) è un pane tipico della media Val Susa, nei comuni di Chianocco e Bussoleno. Ha un formato parecchio grande ed è a forma di filone (grescia) del peso di circa 600-700 g.
La caratteristica principale è la mancanza di qualsiasi condimento.
La mollica è compatta, l’alveolatura piccola e irregolare. La crosta è friabile e questo pane si conserva molto bene per parecchi giorni.
Territorio interessato alla produzione: Il Pane di Chianocco viene prodotto da alcuni panettieri di Chianocco e Bussoleno e delle zone limitrofe.
Cenni storici e curiosità
Il Pane di Chianocco ha origini lontane nel tempo e la sua tecnica di produzione viene tramandata da artigiano ad artigiano; non esistono documenti che ratifichino la nascita di questo prodotto, ma la trasmissione orale della conoscenza è ancora diffusa e vitale.
A poco più di un’ora di macchina da Roma, nascosto tra le curve dei Monti ...
Nella Toscana settentrionale quasi al confine con la Liguria, nel cuore di quella ...
È una delle cittadine più belle da visitare in Veneto, che seduce con il suo ricco ...
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Pisciotta si presenta come un piccolo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur