Composizione:
a. Materia prima: farina di semi di cotone, acqua, lievito di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la farina viene addizionata di lievito di birra sciolto in acqua salata. Si impasta bene e si fa lievitare. Si formano dei pani a forma allungata con incisione centrale, del peso di 2 kg. l’uno. Si cuociono dopo che il pane ha lievitato. Il pane, a cottura ultimata, è scuro dentro ed ha una mollica morbida.
Area di produzione: Arezzo.
Note: è un prodotto emergente. La farina viene fornita dal mugnaio, già pronta da lavorare, e viene importata da Israele. L’artigiana di Arezzo che produce questa anomala tipologia è una sperimentatrice e ogni volta che i mugnai della zona hanno una farina da sperimentare ricorrono alla sua abilità. Dicono che pochi sanno ottenere risultati brillanti quanto lei, anche con farine poco sperimentate. Un altro pane di cotone viene fatto in provincia di Sondrio.
Nella Sicilia sud-orientale, tra bellissime colline di pietra calcarea e uliveti ...
Il gelato artigianale è un alimento particolarmente amato da grandi e piccini, ...
Arroccato su una terrazza naturale affacciata sul mare, Castelmola è uno dei borghi ...
Palestrina, cittadina che si trova nel cuore del Lazio a pochi chilometri da Roma, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur