Composizione:
a. Materia prima: farina di grano saraceno, acqua, lievito acido, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la farina viene lavorata con il lievito naturale e lasciata fermentare per diverse ore. Si formano poi dei pani tondi o a filoncino che, dopo aver completato la seconda alzata, si cuociono nel forno caldo.
Area di produzione: in Valle Vigezzo nell’Ossola, dove ottimo è anche il pane di segale.
Note: in Val Vigezzo il grano saraceno è stato intensamente coltivato fino a qualche decennio fa. Esso fu introdotto in Italia, nel veronese, tra il XV e il XVI secolo e coltivato con buon successo sia nel Trentino Alto Adige che in Valtellina e nelle Alpi Bergamasche, donde si ritiene sia passato nell’Ossola, in seguito agli scambi commerciali e ai traffici.
Prelibata. Non è leggera, è prelibata: se per qualunque motivo un commensale ...
La Basilicata, situata nel cuore del sud Italia, è una regione affascinante e in ...
In questi giorni freddi, quando l'inverno si avvolge intorno a noi come un manto ...
Tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, l'incantevole paesino di Roccamonfina, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur