Il pane di mais di Novara è chiamato anche pane di meliga o pan malgon (meligone), ed è prodotto con farina di mais che può anche essere macinata grossolana.
Il gusto è rustico, e per molto tempo ha accompagnato i pasti dei contadini piemontesi del secolo scorso.
Alla base della preparazione c’è la farina di mais, accompagnata da una piccola percentuale di farina
bianca.
È venduto in grandi pagnotte, un po’ schiacciate, con la mollica del colore giallo del mais, di solito “spartite” sulla superficie, ovvero con un taglio sulla superficie con crosta croccante e dall’interno spugnoso.
Territorio interessato alla produzione: Il pane di mais di Novara viene prodotto in molti panifici della provincia di Novara.
Cenni storici e curiosità
La produzione del pane di mais di Novara nei comuni del novarese risale a parecchie decine di anni fa ed è stata documentata da studi storici locali.
La prima domenica di marzo, a Galliate, in provincia di Novara, nel rione di S. Gaudenzio, ormai da quasi trent’anni si svolge la “Sagra del Pane di Meliga”; in quest’occasione il pane di mais di Novara è prodotto in grandi pagnotte a forma di ruota, e se ne può gustare la versione dolce, detta “Zangareu”, che altro non è se non il pane di mais con aggiunta di zucchero.
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur