Il pane di Matera IGP è un pane tipico della Basilicata, ottenuto tramite la lavorazione di un impasto a base di semola rimacinata di grano duro, secondo una tradizione che risale al Regno di Napoli.
Per la produzione del Pane di Matera si devono utilizzare i seguenti ingredienti:
Questi ingredienti vanno messi ad impastare nell’impastatrice per 30 minuti. Durante l’impasto va aggiunta la restante parte di acqua e, terminata la fase di impasto, occorre lasciare lievitare il pastone in vasca per circa 2 ore, avendo l’accortezza di coprirlo con tele di cotone.
Successivamente si procede a costituire ed a pesare le preforme di 1,2 kg e di 2,4 kg per ottenere rispettivamente un prodotto finale di 1 o 2 kg. Queste preforme, previa una prima modellatura da eseguirsi manualmente, vengono lasciate riposare per circa 30 minuti su tavole di legno ricoprendole con una tela di cotone. Previa lievitazione finale per circa 30 minuti si mettono a cottura in forni alimentati a legna la cui temperatura deve raggiungere i 250 °C. La prima parte della cottura avviene a forno aperto. Dopo 15 muniti, si procede a chiudere la bocca del forno e si lascia cuocere per altri 45 minuti.
Il tempo di cottura varia in relazione alla pezzatura. Più precisamente, per le forme da 1 kg il tempo di cottura è di tot, mentre, per quelle da 2 kg occorrono tot. ore di cottura.
Prima della sfornatura la bocca del forno viene lasciata aperta per 5 minuti per consentire la fuoriuscita del vapore e per favorire di conseguenza l’asciugamento della crosta che diventa croccante. Si procede quindi a sfornare le pagnotte di pane, che vengono adagiate su assi di legno.
La pera rappresenta da sempre uno degli alimenti più buoni e amati. La pera è un ...
Da pochi giorni si è concluso il più grande festival dedicato al Cous cous, dal 15 ...
Le chips di zucca sono un delizioso snack, contorno o aperitivo, croccanti e dorate, ...
Tutti amiamo le lenticchie per il loro sapore unico e la loro consistenza ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur