Descrizione del prodotto
Pane comune, di forme diverse, scuro, povero, odoroso di oliva, dal sapore piuttosto amarognolo.
Zona di produzione: Alto Garda
Cenni storici e curiosità
Il pane di molche ha origini antichissime ed è legato alla presenza dell’olivicoltura. Le molche, infatti, sono le particelle residue della spremitura delle olive che vengono raccolte dalla filtratura dell’acqua reflua della lavorazione.
Questo pane è il prodotto tradizionale più noto nella zona dell’Alto Garda Trentino (sulle sponde rivierasche bresciana e veronese non è conosciuto) tanto che il poeta Giacomo Floriani lo ricorda in una sua poesia “’Na pèstola de ‘n levro” “…Ma té déva, ’n toc de pam de molche,…”.
In pubblicazioni di gastronomia locale più recenti vengono riportati altri prodotti con le molche, quali gli gnocchi di molche, gli spaghetti con le molche (“bigoi co’ le molche”) e la polenta di molche.
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur