Composizione:
a. Materia prima: semola di grano duro rimacinata, acqua calda, lievito naturale, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: alla farina viene aggiunto il lievito sciolto in acqua calda. Si impasta a lungo nella impastatrice e si aspetta la prima “alzata”, che si conclude dopo molte ore. Poi si lavora ancora, aggiungendo l’altra farina. Si fanno delle forme rotonde del peso di circa 12 kg; si incidono in senso circolare e si lasciano in riposo per un paio d’ore. Si cuociono al forno per oltre un’ora.
Area di produzione: Ischitella nel Gargano.
Note: la variante, rispetto a quello casareccio che ha come riferimento ideale il pane di Altamura, è di avere un peso superiore alla norma.
Con l’arrivo di settembre e i primi profumi d’autunno che cominciano a farsi ...
Tra le vette dolomitiche si apre il percorso della Strada del Vino dell'Alto ...
La Puglia è una regione che conserva una lunga tradizione agricola, e continua a ...
Il pane è stato fin dall’antichità uno dei prodotti fondamentali nelle culture ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur