Il pane nero di Coimo è un pane di grande formato, di forma circolare, ottenuto da farina di segale
integrale e farina di frumento.
Territorio interessato alla produzione: Si produce a Coimo, frazione del Comune di Druogno, nella Provincia del Verbano Cusio Ossola.
Cenni storici e curiosità
Il pane nero di Coimo ha indubbiamente origini antiche. La cultura Walser basava il suo sostentamento sulla coltura della segale, e il pane che ne derivava è in linea con tale tradizione di coltivazione.
La segale era normalmente seminata in autunno e raccolta dopo la sua permanenza sotto la neve, in genere a giugno.
Il pane veniva prodotto anche solo una volta l’anno, ma in genere la panificazione avveniva a Pasqua, dopo la mietitura e verso la fine dell’anno in occasione di S. Caterina, il 25 novembre.
Il pane dei morti (o pan dei santi) è un pane dolciastro fatto con noci e uvetta, ...
La Ribollita è una raffinata zuppa toscana che rappresenta l’eccellenza culinaria ...
Il radicchio rosso è un prodotto ortofrutticolo molto particolare. Spesso non viene ...
 
L’Eurochocolate è una celebrazione vera e propria del cioccolato che ogni anno ...
© 
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur