Composizione:
a. Materia prima: tritello di segale, farina di segale, tritello d’orzo, tritello d’avena, fiocchi d’orzo, acqua, lievito acido, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: si miscelano i cereali, si forma una fontana e nel centro si versa il lievito acido diluito in acqua salata. Si lavora a lungo l’impasto fino a quando non è elastico. Si lascia lievitare per qualche tempo poi si formano dei pomi rotondi che verranno segnati con un taglio a croce. Si lasciano lievitare per circa mezz’ora poi si cuociono al forno.
Area di produzione: Bolzano.
Note: i molti pani di segale che si fanno a Bolzano sottolineano come questa zona sia più influenzata dalla cultura gastronomica del nord Europa che da quella mediterranea. Non a caso questo pane rustico è prodotto con lievito naturale di lunga tradizione contadina.
Siamo a Capodacqua, una piccola frazione di Foligno. Qui c'è un piccolo locale ...
Immergiti in un'esplosione di sapori succulenti con l'irresistibile spezzatino di ...
Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto che incarna la passione, la vivacità e ...
Video di Gusto