Descrizione del prodotto
Pane con semola di grano duro a forma di grossa ciambella sulla quale viene rilevato un serpente, simbolo del Santo.
Zona di produzione: Palazzolo Acreide.
Cenni storici e curiosità
Era e lo è ancora oggi, tradizione, quella dei fornai di offrire al Santo dentro un carretto i “cudduri” per la benedizione. Dopo viene venduto all’incanto e lo si distribuisce tra i familiari e gli amici che lo consumano perchè ha qualcosa di misteriosamente naturale.
Un antico borgo di mare tra storia, natura e tradizioni veneziane: Caorle, ...
Tra il verde della Val di Magra e il profumo salmastro del Mar Tirreno, Sarzana è ...
La Campania, terra di sapori ineguagliabili e tradizioni secolari, custodisce ...
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur