Il nome Pannerone o Panerone lega le sue origini all’espressione dialettale lombarda panera, che vuol dire panna. Da sempre considerata una leccornia, si ritiene che come la panna anche il formaggio Pannerone godesse di altrettanta fama. Ottenuto da latte vaccino intero e crudo, il Pannerone è un formaggio a pasta cruda e a breve maturazione.
Area di produzione
Il Pannerone è prodotto in tutti i comuni della provincia di Lodi.
Caratteristiche
A causa del suo aspetto esteriore che ricorda il gorgonzola, il Pannerone è chiamato anche gorgonzola bianco, sottolineando la mancanza delle tipiche muffe verdi. In realtà, la tecnologia di produzione e le caratteristiche organolettiche dei due formaggi risultano molto differenti.
Il Pannerone, contrariamente alla quasi totalità dei formaggi, non subisce alcun trattamento di salatura, aspetto che gli conferisce un gusto e un aroma decisamente caratteristici.
Di forma cilindrica, ha un di diametro 25-30 cm, scalzo di 25-35 cm e peso 10-13 kg.
Cenni storici e curiosità
La diffusa richiesta di formaggi di tipo “dolce” ha lievemente oscurato la fama del Pannerone, che vive oggi solo grazie alla fedeltà di pochi amatori, affezionati a questo prodotto tradizionale lombardo.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto