Panettone e gelato? Il gelatiere Eugenio Morrone ci ha spiegato come abbinarli in modo corretto

Francesco Garbo  | 18 Dic 2024
Panettone e gelato

Un simbolo estivo si unisce a uno dei simboli per eccellenza del Natale in un’accoppiata vincente.

Chissà  se quando è stato sfornato il primo panettone il suo inventore aveva già immaginato il successo straordinario di questa sua dolce creazione. Ne ha fatta di strada quel famoso pan di toni, poi diventato panettone, tanto da diventare il dolce per antonomasia del Natale, insieme al pandoro.

Oggi sono mille i tipi di panettoni, ogni chef e pasticcere propone la sua ricetta personale, ognuno aggiunge la sua firma modificando qua e là gli ingredienti della ricetta originale. Ecco dunque il panettone al cioccolato o al pistacchio come quelli di Eugenio Morrone, gelatiere che nel tempo ha riscosso diversi premi. Ma come può un gelatiere pluripremiato non abbinare il suo gelato al suo panettone? Pochi giorni fa siamo stati nel suo regno a degustare abbinamenti inediti.

Eugenio Morrone
Eugenio Morrone

“Fino a qualche anno fa compravo i panettoni e proponevo l’abbinamento con il mio gelato” mi racconta Eugenio “non ero contento però di vendere un prodotto che non fosse stato creato nel mio laboratorio. Così con il passare del tempo ho deciso di documentarmi, studiare dai migliori pasticceri per creare la mia ricetta di panettone. Tre anni fa ho iniziato a vendere i miei panettoni, inizialmente tradizionali e al cioccolato ai quali oggi si è aggiunto anche il gusto pistacchio.

Durante la degustazione abbiamo assaggiato il panettone classico mandorlato con uvetta e arancia siciliani, cedro e vaniglia, abbinato con un gelato al cioccolato, precisamente una massa di cacao del Madagascar. Accoppiata vincente perché l’aromaticità del panettone è sostenuta dal gusto deciso e acidulo del cioccolato di qualità che pulisce il palato e invoglia a proseguire la degustazione.

Il secondo assaggio, il più particolare, prevedeva l’abbinamento di panettone al pistacchio e sorbetto al mandarino. Nel panettone non c’è nessuna crema spalmabile ma pistacchio frullato che rende verde l’impasto. La degustazione si è conclusa con l’ultimo assaggio: panettone al cioccolato con gelato al passito siciliano. Eugenio ha spiegato come il panettone sia arricchito da un doppio cioccolato, non solo quello in scaglie all’interno ma anche da una ganache di cioccolato inserita all’interno dell’impasto. Perfetta l’accoppiata con il passito che si abbina bene al sapore deciso del panettone al cioccolato.

Dove degustare il panettone e il gelato di Eugenio Morrone?

Due sono i punti vendita di Eugenio, uno è la pasticceria e gelateria “Il Cannolo Siciliano” (Piazza Roberto Malatesta 16) e il secondo è la storica gelateria artigianale “Fiordiluna” nel cuore di Trastevere.

Francesco Garbo
Francesco Garbo

Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.




©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur