Composizione:
a. Materia prima: farina di grano duro, acqua, lievito naturale, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: si utilizza il lievito madre (ottenuto impastando farina di grano duro e acqua lasciata all’aria per un periodo più o meno lungo) a cui si aggiungono altra farina e il sale. Quando l’impasto è omogeneo lo si lascia fermentare per un’altra ora poi si aggiunge nuova farina reimpastando ancora. Segue di nuovo una fase di riposo poi si formano dei panetti ovoidali che si faranno lievitare per un’altra oretta, terminata la quale il pane viene cotto nel forno riscaldato con ramaglie di olive.
Area di produzione: nel leccese.
Note: è un pane adatto per bruschette da condire con olio e aglio, con i classici pomodori a “pennula”, con verdure sott’olio o sott’aceto, con la rucola selvatica ecc.
Il pane è stato fin dall’antichità uno dei prodotti fondamentali nelle culture ...
Le strade si avvolgono ad anelli, la pietra ridisegna ellissi perfette, la ...
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur