Composizione:
a. Materia prima: farina di grano duro, acqua, lievito naturale, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: si utilizza il lievito madre (ottenuto impastando farina di grano duro e acqua lasciata all’aria per un periodo più o meno lungo) a cui si aggiungono altra farina e il sale. Quando l’impasto è omogeneo lo si lascia fermentare per un’altra ora poi si aggiunge nuova farina reimpastando ancora. Segue di nuovo una fase di riposo poi si formano dei panetti ovoidali che si faranno lievitare per un’altra oretta, terminata la quale il pane viene cotto nel forno riscaldato con ramaglie di olive.
Area di produzione: nel leccese.
Note: è un pane adatto per bruschette da condire con olio e aglio, con i classici pomodori a “pennula”, con verdure sott’olio o sott’aceto, con la rucola selvatica ecc.
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur