Nome geografico abbinato
Sirino (Santuario della Madonna di Sirino, vicino Lagonegro in Basilicata)
Territorio interessato alla produzione
Vallo di Diano (SA)
Descrizione sintetica prodotto
Il paniedd’ r’ Sirino è realizzato con farina di mais della varietà locale detta “Quarantina”, acqua calda, in panetti del peso di 300 – 500 gr, che venivano cotti avvolti nelle foglie di cavolo.
Lavorazione
S’impasta la farina di granturco con l’acquacalda in panetti del peso di circa 200 – 300 gr, gli ingredienti vengono impastati a mano, senza lievitazione; viene avvolto in una foglia di cavolo, e cotto in forno.
Cenni storici e curiosità
Venivano preparati dai contadini del vallo di Diano e quindi venduti in occasione della festa della Madonna del Sirino, vicino Lagonegro, in Basilicata.
Pensare alla Val Pusteria evoca nella mente immagini di verdi vallate, laghi ...
Siamo a Rofrano, un piccolissimo borgo nascosto a circa 800 metri di altezza nel ...
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur