Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, ciccioli di maiale, lievito di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la farina, addizionata di lievito sciolto in acqua salata, viene impastata e lasciata lievitare. Quando ha completato l’alzata si aggiungono i ciccioli di maiale, si impasta bene, si lascia riposare e si formano delle pagnottelle che possono avere forma lunga a filoncino o rotonda. Si lasciano lievitare per un’altra ora, poi si infornano dopo averle segnate nella parte superiore.
Area di produzione: in provincia di Arezzo.
Note: il pane con i ciccioli di maiale è conquista degli ultimi anni. Tutt’al più i ciccioli potevano finire un tempo nelle focacce, ma nel pane – stando alle testimonianze sul campo – proprio no. Ciononostante molti consumatori credono che questo pane abbia una lunga tradizione alle spalle.
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur