Territorio interessato alla produzione
comune di Napoli, successivamente diffuso nell’intera area costiera della regione
Descrizione sintetica prodotto
prodotto da forno con la sugna nell’impasto lievitato, farciti con salame napoletano, cicoli, formaggi vari grattugiati, uova sode, provolone, pepe.
Lavorazione
Si prepara l’impasto inizialmente unendo farina, acqua, sale, sugna e criscito; l’impasto così ottenuto è lasciato a riposare su assi di legno per circa 2 ore per la lievitazione. Viene successivamente reimpastate e steso con il mattarello con spessore di 1 cm; sulla “pettola” si pone la farcitura tagliata a cubetti grossolani e il formaggio grattugiato, quindi viene arrotolato su se stesso e tagliato in cilindri lunghi 15-20 cm, lasciati riposare un’altra ora, spennellati con uovo ed infornati.
Ingredienti:
Farina tipo 0, criscito (pasta acida della lavorazione precedente) o lievito di birra, acqua, sale, salumi, formaggi ed uova sode
Cenni storici e curiosità
classico cibo di strada della città di Napoli, nasce come modo veloce per riutilizzare avanzi di formaggi e salumi per la preparazione di un pasto sostanzioso e facile da trasportare con sé e da consumare senza problemi di posate e di piatti. E’ diffusissimo in tutte le panetterie e rosticcerie della città e della provincia napoletana; attualmente per le sue caratteristiche è diffuso anche fuori dell’areale di origine.
Si crede che Castel Gandolfo sorga oggi dove Enea fondò Alba Longa ieri, mitica ...
Le Alpi italiane sono una delle mete più affascinanti della penisola, tanto da ...
A volte ritornano, e per fortuna. Siamo in presenza di un ristorante temporaneo nei ...
In Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur