-farina di ceci circa gr. 2S0
-olio d’oliva
-cipollette fresche
-sale
-pepe
Versare in una pentola un litro d’acqua salata e porla sul fuoco; quando l’acqua sarà tiepida levare il recipiente dal fuoco e unirvi, a poco a poco, la farina di ceci, rimestando con un cucchiaio di legno l’impasto affinchè non si formino grumi. Passare poi tutto al setaccio, mettere il composto nella pentola e, sempre mescolando, far cuocere lentamente per circa un’ora. Quando la « panissa » si staccherà dalle pareti del recipiente sarà cotta; versarla nei piatti e condirla con olio, cipollette tritate, sale e pepe. È ottima sia gustata calda che fredda.
Non è un caso che sia presente in ogni classifica dei migliori al mondo, e che sia ...
Conosciuto per le sue case colorate, le stradine tortuose che si arrampicano su una ...
Esistono ancora luoghi da scoprire, colmi di storia arte e buon cibo? Uno di questi ...
Caffè storico a Venezia: il Caffè Quadri, un luogo affascinante immerso nel cuore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur