Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua, uova, olio, zucchero, lievito acido, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la farina viene impastata con lievito madre e gli altri ingredienti. Si formano dei panetti dal peso di circa 400 gr. che dopo lievitazione di circa un’oretta e dopo averle cosparse con uovo sbattuto vengono cotte in forno.
Area di produzione: comprensorio di Matera.
Note: la pannarella si fa solo nel periodo pasquale. Fino a qualche decennio fa era considerata come un pane arricchito, oggi assomiglia più ad un dolce vero e proprio.
I polipetti alla Luciana sono uno di quei piatti che sanno raccontare la storia e ...
Secondo un'antica tradizione il nome deriverebbe dal termine che in antica lingua ...
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur