Se persino chef come Bruno Barbieri e personaggi come Chef Rubio ne sono rimasti conquistati, vuol dire che la cucina molisana è davvero una di quelle tradizioni gastronomiche d’Italia che vale la pena conoscere.
Ricca nei sapori e nei condimenti, non è una cucina adatta a chi cerca soluzioni light. È però la cucina perfetta per gli amanti dei gusti forti e intensi, e che non ha paura di abbondare con olio EVO nelle proprie ricette.
La panonta è proprio una di quelle ricette che testimonia la ricchezza e l’abbondanza della cucina in Molise. Una preparazione che affonda le sue radici nella cucina contadina, povera nella selezione di ingredienti che vengono dalla terra ma ricchissima nel risultato finale.
Per conoscere la ricetta della Panonta di Miranda bisogna partire dal principio.
Pane farcito che prende il nome dal paese di Miranda in provincia di Isernia, è un cibo delizioso. Forse da sconsigliare a chi ha problemi di colesterolo; in Molise era d’altra parte preparato dalle famiglie in occasione della festa di Santa Lucia ma anche come colazione per i braccianti nei giorni del raccolto. Piatto unico di sostanza, era facile da portare per sostenersi durante una lunga giornata di lavoro nei campi.
Vediamo come si prepara la Panonta di Miranda secondo la ricetta tipica molisana.
Panonta di Miranda
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur