Per conoscere la ricetta della Panonta di Miranda bisogna partire dal principio. Pane farcito che prende il nome dal paese di Miranda, in provincia di Isernia. È un cibo delizioso, forse da sconsigliare a chi ha problemi di colesterolo; d’altra parte, in Molise era preparato dalle famiglie in occasione della festa estiva di Santa Lucia, come colazione per i braccianti nei giorni del raccolto. Piatto unico, facile da portare con sé per sostenersi durante una lunga giornata di lavoro nei campi. Vediamo come si prepara la saporita Panonta di Miranda, secondo la ricetta tipica molisana.
Versate l’olio in una padella, aggiungete le salsicce, un po’di acqua e un po’ di vino e fate cuocere a fuoco lento. Poi lasciatele intiepidire e tagliatele a rondellenon troppo sottili.
Lavate i peperoni, asciugateli, tagliateli a strisce e friggeteli in abbondante olio extravergine di oliva, insieme a uno spicchio di aglio. Scolateli dall’olio e uniteli alla pancetta, tagliata a fette lunghe e sottili, in precedenza fatte anch’essa rosolare in padella con un filo di olio.
A parte preparate la frittata: in una ciotola sbattete le uova, unite il pecorino romano grattugiato, il prezzemolo e il sale. Scaldate l’olio extravergine di oliva in una padella che abbia più o meno lo stesso diametro del pane e versatevi il composto di uova e pecorino. Girate la frittata per cuocerla da entrambi i lati e, appena si sarà formata una crosta dorata, toglietela dal fuoco e tenetela da parte, in caldo.
Quando è tutto pronto, tagliate la pagnotta orizzontalmente in quattro fette orizzontali di eguale spessore, ungete le fette di pane nel grasso di cottura della ventresca e farcitela a strati: partendo dalla base mettete sul primo la frittata, sul secondo le salsicce a rondelle con il loro sughetto, sul terzo i peperoni insieme alla pancetta. Ricomponete la pagnotta e avvolgetela con un panno bianco pulito e lasciate a riposare la Panonta molisana per tutta la notte. Va mangiata, tagliandola a spicchi, il giorno dopo, quando il pane avrà preso bene il sapore di tutti gli ingredienti che avete preparato.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto